Perché viaggiare leggeri?
– Per non avere il mal di spalle e di schiena quando si cammina per lunghi tratti.
– Per poter tenere il bagaglio nella cabina dell’aereo e non doverlo imbarcare nella stiva. In modo da risparmiare tempo sia al check-in che una volta sbarcati.
– Per non riempirsi di cose che non servono (più è grande lo zaino più troviamo cose da metterci, che poi dobbiamo portarci appresso).
– Per essere più agili negli spostamenti con i mezzi.
– Perché lo possiamo usare anche per il trekking
Lo zaino che uso è leggero, con una capienza di 35 litri
Ecco cosa metto nello zaino quando vado nei paesi tropicali, come Thailandia, Vietnam, Malesia
- un paio di calzoncini o una gonna leggera
- un paio di pantaloni in lino o cotone leggero
- quattro maglie a mezzemaniche o camicia con manica trequarti
- due paia di calze
- qualche intimo
- telo in microfibra
- due costumi
- ciabatte infradito
- sandali comodi
- un foulard
- un cappello per il sole
- mascherine
- busta trasparente con i medicinali: antibiotici, antipiretici, antidiarroici, antistaminici, fermenti lattici, antidolorifici, pastiglie per il mal di gola, disinfettanti della pelle, bende, salviettine disinfettanti, cerotti, nastro di tela
- busta con accessori e prodotti per l’igiene, una saponetta
- occhiali da sole
- crema solare
- repellente e dopo puntura per insetti
- canovaccio leggero
- tazza in acciaio
- serpentina/resistenza per scaldare l’acqua
- cucchiaio, forchetta e cucchiaino in metallo, alcune posate in plastica
- alcune bustine per caffè istantaneo, tisane, zucchero
- barrette ai cereali, cracker
- copri zaino impermeabile
- qualche busta in plastica ecologica
- caricabatterie e adattatore di corrente universale
- custodia anti-acqua per cellulare e documenti
- piccolo quaderno per tenere il diario di viaggio
- tablet e chiavetta Usb
- guida della Lonely Planet del paese che andrò a visitare
- fogli di prenotazione degli hotel o ostelli
- percorsi
- orari di autobus o treni
- assicurazione medica
- fotocopie di passaporti
- biglietti aerei
- visto del paese, se necessario
- tutti questi fogli sono stampati anche in una seconda copia da tenere nello zaino del mio compagno di viaggio; nel caso sparisse uno zaino nell’altro si ha comunque una copia di tutti i documenti.
In quasi tutti i luoghi dove sono stata ho trovato un servizio lavanderia per pochi euro. Se non ne trovo lavo gli indumenti per conto mio. Il giorno dopo sono asciutti e pronti da indossare.
Cosa metto nella borsa o marsupio:
- smartphone
- auricolari
- passaporto
- biglietti aerei
- visto del paese, se necessario
- borsellino leggero con euro
- carte di credito
- disinfettante mani
- mascherina
- fazzoletti
- barretta ai cereali
Cosa indosso per il viaggio
- Scarpe da ginnastica comode e leggere
- jeans o pantaloni comodi di cotone
- canottiera con spallini
- maglia a mezzemaniche, o camicia, o maglietta leggera a maniche lunghe.
- golfino in cotone o felpa leggera per l’aria condizionata sull’aereo, in aeroporto e sui mezzi di trasferimento
- giacca con cappuccio leggera, anti acqua e vento
- foulard
- marsupio o cintura con tasca per carte e denaro contante.