Cividate Camuno in camper: un viaggio alla scoperta dei tesori della Valle Camonica (BS)
Ci sono molti siti da scoprire in Valle Camonica; a Cividate Camuno si spazia dall’archeologia alle bellezze naturali, quindi dalla storia alle attività all’aria aperta.
Basta un weekend in camper per esplorare questo territorio.
Un fine settimana in camper permette di vivere appieno l’esperienza della libertà, ma non è indispensabile averne uno per trascorrere un buon soggiorno. Anche senza camper, si può optare per una notte in hotel, una casa vacanza o un ostello. Per i bambini, questa sarà sicuramente un’esperienza entusiasmante e indimenticabile.
Puoi lasciare il camper al Piazzale degli Aviatori situato vicino a un bel parco giochi. Da qui un ponte ciclopedonale attraversa il fiume Oglio e conduce alla zona centrale dell’abitato.
.
Il sabato lo puoi dedicare alla visita del Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro Romano, per poi proseguire al Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica dove sono presenti numerosi reperti di età romana rinvenuti nei dintorni di Cividate Camuno, come affreschi, pavimentazione in mosaico delle terme, busto eroico, epigrafi, resti di colonne e capitelli. Il sito della Pro Loco, www.prolococividatese.it, mostra molti dettagli dei siti visitabili nel Comune ed eventi organizzati, per esempio le rievocazioni storiche di epoca romana.
Un altro interessante museo si trova a Malegno, il Museo Le Fudine, dove sono presenti attrezzature per la lavorazione del ferro: forni, magli, maglioli, una tromba idraulica, che venivano per la maggior parte azionati da ruote idrauliche. La visita è possibile su prenotazione al numero 0364 340500.
La domenica si inforcano le biciclette per una rigenerante pedalata. La ciclovia dell’Oglio porta al suggestivo sito archeologico Tempio di Minerva, in località Spinera, e proseguendo per un altro tratto, più in pendenza, si raggiunge il Castello di Breno. Tutto il percorso di Km 3,7 è facilmente praticabile anche a piedi.
Vedi altre attività all’aria aperta sul sito della Pro loco, tra queste troverai l’arrampicata, gite a cavallo, escursioni nel parco del Barberino, percorsi in mountain bike.
Se vuoi provare l’esperienza in ostello puoi alloggiare all’Ostello di Valle Camonica.
Da qui per arrivare al Tempio di Minerva basta camminare per una ventina di minuti. Il parco archeologico è aperto al pubblico dal 2007. Si tratta di un santuario romano dedicato alla dea Minerva.
Un’altra avventurosa camminata è quella per raggiungere il castello di Breno raggiungibile dal paese in un quarto d’ora di leggera fatica.
Come per la maggior parte dei castelli, infatti, per arrivarci si deve risalire una ripida stradina. La salita è molto caratteristica, sembra di essere fuori dal tempo.
I ruderi del castello vi aspettano sulla cima della collinetta per godere della vista delle montagne tutt’intorno.
I bambini si divertiranno a scorrazzare nel prato tra le antiche mura.

0 commenti